Mia-Platform: il Platform Builder dietro il reboot di taringa!

taringa!, uno dei principali social media in America Latina, ha collaborato con Mia-Platform per ricostruire la propria piattaforma con un approccio moderno e cloud nativo. Dopo quasi 20 anni di sviluppo, la piattaforma social aveva manifestato caratteristiche legacy che causavano l’incapacità di offrire un’esperienza cliente fluida alla comunità degli utenti e l’inflessibilità nell’innovazione del prodotto. Grazie a Mia-Platform Suite, l’azienda è stata in grado di accelerare notevolmente il processo di modernizzazione, lanciando con successo la nuova app mobile con funzionalità basate su blockchain in soli 6 mesi.


Settore: Social Media/Blockchain

Vantaggi generati

Adozione di pratiche di Platform Engineering con maggiore coesione tra i team di sviluppo e operativi

02 (1)

Approccio di sviluppo componibile basato sulle migliori tecnologie cloud native

03 (1)

Soluzione scalabile e ad alte prestazioni, che facilita l'integrazione con funzionalità blockchain e web3

04 (1)

Monitoraggio e osservabilità semplificati grazie a log e dashboard degli allarmi pronti all'uso

05 (1)

Cambiamento culturale che abbraccia le moderne best practices nello sviluppo del software

Chi è taringa!

taringa! è una piattaforma di social media fondata in Argentina nel 2004 e molto popolare in America Latina. Oggi il suo obiettivo è affrontare uno dei maggiori problemi della creators economy: la monetizzazione attraverso le piattaforme in cui vengono creati i contenuti. I principali elementi di differenziazione rispetto ad altre piattaforme di social media derivano dall’uso della blockchain e della finanza decentralizzata per aiutare i creatori a monetizzare i propri contenuti.

La sfida e gli obiettivi

In un mercato altamente competitivo come quello dei social media, l’azienda si è resa conto che lo stack tecnologico in uso non poteva soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti. Il prodotto era basato su un’architettura monolitica con grandi problemi in termini di integrazione e solo pochissimi servizi erano basati su tecnologie cloud-native. Inoltre, un team DevOps centralizzato non era in grado di fornire un supporto adeguato ai team di sviluppo in termini di qualità e produttività del software.
Per affrontare queste sfide, il reparto IT si è reso conto che doveva passare da un’organizzazione a silos a una maggiore integrazione tra i team di sviluppo e operativi. Questa transizione sarebbe diventata più semplice adottando best practice cloud native che avrebbero consentito all’azienda di garantire una forte accelerazione per la modernizzazione delle funzionalità core e le successive evoluzioni.


Percorso di adozione

taringa! ha seguito un percorso incrementale verso la sua strategia di modernizzazione:

Taringa!

La soluzione

taringa! ha intrapreso un percorso di trasformazione adottando una nuova architettura per garantire affidabilità tecnica e scalabilità attraverso il platform engineering. Mia-Platform si è rivelata una delle poche soluzioni sul mercato in grado di gestire sia runtime che infrastruttura, con una visione unica sull’intero ciclo di vita del software.

Dal punto di vista del runtime, l’azienda si è affidata a Mia-Platform Console per costruire la propria Internal Developer Platform. Questa è diventata l’unico punto di ingresso per tutte le attività DevOps, garantendo un significativo miglioramento della developer experience nella fabbrica IT. La successiva creazione di un platform team ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere pratiche di sviluppo self-service tra il team di software engineering. Gli sviluppatori possono ora fare affidamento su Mia-Platform Marketplace come software catalog per adottare le migliori pratiche negli sviluppi cloud e migliorare la riusabilità e la scalabilità dei componenti sviluppati. Tra le applicazioni pronte all’uso disponibili nel Marketplace di Mia-Platform, taringa! si è fortemente affidato a Mia‑Platform Back Office come strumento flessibile per il personale non tecnico per configurare e gestire gli elementi web e i contenuti della piattaforma.

D’altro canto, a livello infrastrutturale, Mia-Platform Console è servita come strumento per gestire e governare l’intera infrastruttura sottostante in modo flessibile e scalabile evitando un notevole lock-in con l’offerta di uno specifico cloud vendor.

Numeri chiave

+88%

Crescita mensile degli utenti attivi

+60%

Rapporto creatori/utenti attivi

+80k

contenuti pubblicati in 4 mesi

+40

Servizi in Produzione

+650k

Richieste API giornaliere

<6 mesi

Per modernizzare le funzionalità principali e rilasciare in produzione la prima versione dell'app mobile

“Mia-Platform non è solo una soluzione per accelerare gli sviluppi, ma ti consente anche di gestire e governare tutta l’infrastruttura IT in modo flessibile e scalabile”.

Johan Duque, CTO di taringa!

Mia-Platform Demo Banner

Potrebbe interessarti

Perchè alla tua toolchain DevOps serve una piattaforma di governance

Perchè alla tua toolchain DevOps serve una piattaforma di governance

Leggi l'articolo
Migliorare la Governance grazie a Componibilità e Riuso

Migliorare la Governance grazie a Componibilità e Riuso

Leggi l'articolo

I nostri clienti: