Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
L’API Management è un aspetto immancabile di un’azienda di successo. Le Application Programming Interface (API) sono infatti oggi centrali nell’ingegneria del software come mezzo per collegare in modo efficiente servizi e applicazioni sia all’interno sia all’esterno dell’azienda.
Pensiamo, per esempio, a tutte quelle azioni che compiamo ogni giorno attraverso lo smartphone, il tablet o il pc: dalla consultazione delle previsioni meteo allo scroll di un catalogo prodotti online, le nostre attività sono rese possibili da una miriade di connessioni API, che ci permettono di usufruire dei dati e servizi richiesti.
Come ogni software, anche le API hanno un proprio ciclo di vita, che va dalla creazione ai test, dalla messa in produzione al versionamento e al ritiro: l’utilizzo di uno strumento di Full Lifecycle API Management è fondamentale per gestirne tutte le fasi in modo organico, semplice e sicuro. Il Full Lifecycle API Management è quindi essenziale per sviluppare applicativi moderni, governare l’ecosistema di API dell’azienda e partecipare a quella che gli osservatori oggi chiamano API economy.
L’adozione di un set di strumenti di Full API Management consente il controllo centralizzato sul ciclo di vita delle API, migliorando il lavoro degli sviluppatori.
Uno strumento di questo tipo, infatti, permette di gestire facilmente il design delle API secondo vari modelli e standard, come ad esempio REST e GraphQL. Una volta disegnate le proprie API, con lo stesso strumento è possibile effettuare tutti i necessari test end-to-end sulle API e procedere rapidamente con il deploy. Un’altra funzionalità molto utile è il controllo di versione, che consente di sapere sempre che cosa si ha in produzione: dalle prime alfa release fino alla dismissione.
Una buona piattaforma aiuta, inoltre, a gestire la sicurezza, attraverso la centralizzazione dei controlli sulla pubblicazione delle API, attraverso access control list (ACL) e servizi specifici per l’autenticazione. Altri vantaggi offerti dalle piattaforme di API management riguardano la diagnostica degli errori e la rilevazione delle situazioni critiche.
L’adozione di una Suite di API management aiuta, in questo modo, ad avere una governance più chiara su tutto l’ecosistema di API, segmentando per livelli e funzioni, così da rendere più semplice e sicuro il governo delle architetture.
Sul fronte del business, l’API management consente di innovare i propri modelli di business a partire dal catalogo di API messe a disposizione: così è possibile sviluppare facilmente partnership con terze parti, hackathon, e avviare percorsi di open innovation.
In conclusione, la più importante conseguenza di adottare una piattaforma di Full Lifecycle API Management è, probabilmente, la forte accelerazione del time to market, conseguente ai benefici sopra descritti che rendono più semplice, rapido ed efficace tanto il lavoro dell’IT come quello del business.
Tra i servizi fondamentali di una piattaforma di Full API Management ci sono:
È la “porta di ingresso” dal web all’ecosistema di dati e servizi dell’azienda. Centralizza le richieste in ingresso dai client, gestendo l’autenticazione tramite ACL e quindi reindirizzando le richieste ai microservizi dedicati. Tra i compiti svolti dall’API Gateway ci sono l’applicazione delle politiche di caching e di throttling, capacità di edge routing e rinnovo dei certificati SSL.
All’interno di questa categoria di prodotto, si stanno affermando fortemente i MicroGateway: specificamente progettati per la comunicazione interna tra servizi, sono per loro natura a bassa latenza e garantiscono così leggerezza e minimo ingombro.
Permette l’accesso alla documentazione dalle API (secondo le specifiche OpenAPI OAS per servizi RESTful) sincronizzata in real-time. I migliori API Portal sono automaticamente generati al rilascio delle API e consentono di testare live tutte le chiamate per cui si ha l’autorizzazione.
Provvedono alla gestione delle fasi del ciclo di vita delle API: dalla progettazione al deploy, fino alla dismissione, così da rendere i team autosufficienti in tutte le fasi.
Per conoscere in tempo reale lo stato dei servizi. Permette non soltanto di monitorare quali servizi sono in esecuzione, ma anche di tracciare le richieste in arrivo agli endpoint, seguire tutto il percorso delle chiamate e individuare errori a runtime.
Tool per mettere alla prova il funzionamento e risolvere gli errori prima che compromettano i sistemi; sono particolarmente utili le funzionalità che consentono il debug dei servizi anche in locale.
Aggregano i dati in viste consolidate, arricchite con i KPI più significativi. Una buona suite di API Management mette già a disposizione le viste fondamentali a ogni team di sviluppo.
Comprende strumenti per ottimizzare il livello di comunicazione tra i diversi servizi.
Non tutte le Suite di API Management ne forniscono uno, ma è uno strumento molto utile che permette al business di gestire in autonomia informazioni e contenuti sopra le API dell’azienda.
Le aziende oggi hanno necessità di realizzare il proprio ecosistema di API, gestirle, governarne il ciclo di vita e monetizzarle, mantenendo l’allineamento agli obiettivi di business. Per questo necessitano di uno strumento valido ed efficace che permetta loro di eseguire tutte le operazioni di API management in sicurezza.
La soluzione è dotarsi di una piattaforma di API management disponibile sul mercato, svincolandosi così dalla necessità di realizzare un progetto custom, costoso e poco funzionale. Affidarsi a un fornitore permette di usufruire dei migliori strumenti in commercio, basati su tecnologie open source e sempre aggiornati.
Se ti stai approcciando al mondo delle API o cerchi una soluzione testata, leggera, pronta all’uso ed economica, contattaci a info@mia-platform.eu: saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e aiutarti a individuare la soluzione migliore per te.