Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
Nella costruzione e nello sviluppo incrementale delle piattaforme IT d’impresa, specialmente in contesti enterprise, diventa oggi sempre più evidente un cambiamento di approccio che ha forte impatto sulle strategie aziendali e sulla Governance IT. Il nuovo paradigma è ben sintetizzato dal claim “from projects to products”: oggi si pone l’attenzione sullo sviluppo di prodotti digitali, che come mattoncini di un puzzle compongono incrementalmente una piattaforma digitale, vero asset strategico dell’azienda.
Questo paradigma si contrappone al classico approccio di sviluppo a progetti, in cui ogni nuovo progetto viene approcciato come un cantiere a sé stante, slegato da tutti gli altri, che seguirà proprie regole, metodologie, pratiche e standard di sviluppo.
È un cambio di prospettiva – cominciare a considerare ogni nuovo sviluppo come la realizzazione di un vero e proprio prodotto aziendale – che comporta conseguenze drastiche sui modelli di governance, sulle modalità con cui viene dato supporto ai processi decisionali oltre che sul lavoro delle persone nei diversi ruoli. Un cambiamento che necessita di più collaborazioni cross area tra i team e di più strette relazioni tra l’IT e il business.
Le aziende digitali devono oggi pensare all’IT in termini nuovi, poter contare su sistemi agili e collaborazioni tra Feature Teams, cioè team cross funzionali, per realizzare, in tempo rapido e a costi ridotti, soluzioni centrate sul cliente. Ma modelli organizzativi agili, snelli e distribuiti, sebbene sulla carta molto più efficienti, possono portare con sé una notevole complessità, che rischia di mettere a repentaglio tutti i benefici e anzi generare rallentamenti, errori, problemi in produzione, scarsa qualità del codice, costi crescenti e debito tecnico.
Proprio per questa ragione il tema della Governance IT è sempre più importante nelle grandi aziende. Nella recente indagine di Accenture “Full Value Full Stop” emerge che, a parità di investimenti, le aziende che condividono questo obiettivo (il 91% delle aziende leader) registrano tassi di crescita doppi rispetto alle altre. Un cambiamento di strategia per stare sul mercato, che richiede modelli operativi in grado di accrescere l’agilità IT, dare risposte efficaci alle esigenze del business, focalizzando l’obiettivo sul prodotto.
La centralità delle API, che diventano sempre più un vero e proprio prodotto di business (AaaP), implica che l’IT non deve più essere considerato solo come un centro di costo ma come centro di produzione di valore, erogato attraverso concreti prodotti (e servizi) di business. In questo senso, siamo davvero nel pieno dell’API economy: banche, retail, utilities, trasporti e pubbliche amministrazioni oggi sviluppano la propria offerta attraverso API.
Dal punto di vista tecnologico, quindi, le aziende hanno bisogno di realizzare una piattaforma digitale che permetta loro di organizzare e gestire correttamente la propria offerta e i propri asset IT.
Il primo componente fondamentale di questa piattaforma è l’External Developer Portal: questo strumento consente di promuovere sul mercato le proprie API. Oltre a contenere la documentazione aggiornata in real-time secondo la specifica OpenAPI, consente a sviluppatori esterni e partner di visualizzare, testare e utilizzare le API disponibili.
Inoltre, fornisce al business una visibilità completa sul catalogo di prodotti disponibili e permette di monitorare i flussi di consultazione e fruizione delle API.
Un altro componente chiave è l’API Gateway, che permette di centralizzare il controllo degli accessi e garantire la sicurezza delle API. Un Gateway solido e affidabile, infatti, costituisce un singolo punto di accesso al sistema, da cui gestire tutte le chiamate e richieste API, configurando regole di autenticazione, quote e limiti delle chiamate e modalità di gestione delle richieste dati. Questo componente, affiancato da una serie di buone pratiche di API security, è un tassello di governance essenziale per gestire in modo sicuro ecosistemi complessi. Addirittura si sta affermando rapidamente l’utilizzo di micro-gateway per separare e gestire la comunicazione tra blocchi di servizi e API differenti all’interno dello stesso ecosistema.
Riunire più funzioni in un’unica piattaforma, secondo il paradigma del Platform Engineering, è un aspetto strategico, poiché resta difficoltoso usare decine di tool (Git, Jenkins, Docker, Nexus, Kubernetes, Terraform, Prometheus, Kibana, solo per citarne alcuni) per gestire le diverse fasi nel ciclo di vita del codice.
Tuttavia, costruire una piattaforma digitale a misura d’azienda non è un compito che si limita alla messa a punto di una piattaforma tecnologica IT, ma comprende i supporti per far lavorare assieme nel modo migliore le persone di team differenti, fornendo loro una Developer Experience priva di frizioni sia a livello individuale, sia a livello di team.
Una piattaforma digitale infatti, permette di migliorare la comunicazione interna tra i team di sviluppo e operations, che lavorano fianco a fianco e hanno completa visibilità sul processo di sviluppo. Inoltre, grazie all’implementazione by design di linee guida e metodi a livello della piattaforma, i team sono allineati fin da subito e possono lavorare in autonomia con la certezza di rispettare le medesime regole.
Dal punto di vista dei CIO questo si traduce in una riduzione del debito tecnico e del TCO, accompagnato da un significativo miglioramento del time‑to‑market delle nuove soluzioni.
Governare una piattaforma IT a livello d’impresa significa dare il migliore supporto alle diverse aree aziendali, con tutto ciò che comporta in termini di gestione IT, allineamento del lavoro tra team interni, fornitori esterni ed esigenze degli stakeholder. Un compito che viene affrontato adottando processi e strumenti che facilitino la governance IT centralizzata da parte del CIO e del suo team, e al contempo rendano tutti i team al lavoro sulla piattaforma autonomi e indipendenti nello sviluppo e (eventualmente) rilascio del codice.
Lavorare in questo modo semplifica la collaborazione tra business e IT: il business ha l’intero catalogo di API a disposizione e può fare sperimentazioni, hackathon, partnership e facilmente costruire nuovi modelli di business.
Ciò che oggi serve per vincere la sfida della Governance IT è mettere a punto un valido ecosistema di prodotti e processi per facilitare lo sviluppo di codice di alta qualità, capace di dare più valore al business aziendale. Un passo che si realizza solo con un cambio decisivo del paradigma con cui si è finora lavorato nell’IT: passare dal prodotto richiesto dal business al “prodotto giusto”, ossia a quello che ha valore per gli utenti finali.
Mia‑Platform ha le capacità per supportare le aziende in questo percorso di cambiamento con strumenti abilitanti per costruire la nuova governance IT e le competenze per la formazione delle persone e la trasformazione dei processi in ottica agile e DevOps.