Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
La maggior parte dei progetti software fallisce per via di problemi non strettamente tecnici. Secondo un sondaggio condotto da Gartner, il 59% degli sviluppatori intervistati ha indicato pratiche di governance e gestione inadeguate come la causa principale del fallimento dei progetti. Inoltre, una scarsa governance può condurre a violazioni della sicurezza, perdita di dati e inottemperanza alle leggi, causando danni sia economici che di reputazione alle organizzazioni.
Per rispondere a queste sfide, i team di sviluppo devono stabilire delle pratiche di governance efficaci, che garantiscano che il software sia sviluppato e rilasciato in modo coerente, affidabile e sicuro. Uno dei modi per arrivare a questo obiettivo è tramite un’architettura componibile e riutilizzabile.
La componibilità e il riuso sono tecniche efficaci che possono aiutare i team a raggiungere una governance migliore fornendo la flessibilità e la velocità necessarie per aggiungere, riutilizzare e scalare nuovi servizi con un time to market ridotto. Scomponendo il software in diversi moduli indipendenti e utilizzando processi standardizzati i team di sviluppo possono migliorare la coerenza, ridurre i rischi e alzare la qualità.
In questo articolo mostreremo le sfide di governance nello sviluppo software ed esploreremo i concetti di componibilità e riuso, mostrando come possono aiutare a migliorare la governance. Alla fine di questo articolo il lettore saprà come implementare facilmente la componibilità nei suoi progetti.
Nell’ambito dello sviluppo software, con il termine governance ci si riferisce all’insieme di politiche, procedure e pratiche che le organizzazioni utilizzano per garantire che il software sia sviluppato e distribuito in modo coerente, affidabile e sicuro. Nonostante la sua notevole importanza, la governance rimane una sfida complessa per molte organizzazioni. Questo è dovuto a diversi fattori, tra i quali troviamo:
Nell’ambito dello sviluppo software, con componibilità si intende l’abilità di creare sistemi o applicazioni complesse combinando insieme diversi moduli software indipendenti. Questi moduli individuali sono stati chiamati Packaged Business Capabilities (PBC) da Gartner. Una PBC combina schemi di dati, API e canali di eventi per eseguire un’azione di business ben definita. Le PBC possono essere sviluppate internamente all’organizzazione, acquistate da terze parti oppure possono essere componenti open-source.
Il paradigma della Composable Architecture non specifica nel dettaglio come le PBC devono essere sviluppate e non definisce l’architettura finale. L’architettura, però, deve assicurare che le PBC possano essere scalate, sostituite o rimosse individualmente con il minor impatto possibile sugli altri componenti.
Con il termine riuso, invece, si fa riferimento alla pratica di utilizzare codice o moduli già esistenti per costruire nuove applicazioni o sistemi. Riutilizzando questi moduli i team di sviluppo risparmiano tempo e fatica, riducendo i costi e assicurando una maggiore coerenza e una qualità più elevata tra diversi progetti.
Insieme, componibilità e riuso formano un framework per lo sviluppo software in grado di aiutare i team di sviluppo a creare sistemi complessi in modo veloce ed efficiente. Scomponendolo in moduli indipendenti e riutilizzabili, il software sarà più facile da gestire e mantenere nel tempo.
La componibilità e il riuso sono tecniche che aiutano i team di sviluppo a raggiungere una governance migliore fornendo un framework per creare e mantenere il software. Elenchiamo qui alcuni modi in cui componibilità e riuso possono aiutare a raggiungere una governance migliore.
Sfruttando i benefici forniti da componibilità e riuso, i team di sviluppo possono stabilire policy e pratiche di governance efficaci che assicurino che il software sia sviluppato e rilasciato in modo uniforme, affidabile e sicuro. Le organizzazioni possono così ridurre i rischi legati al fallimento del progetto, alle violazioni di sicurezza e ad altri costosi e dannosi problemi, e allo stesso tempo migliorare la qualità e abbattere i costi.
Sapersi adattare rapidamente ai cambiamenti del mercato è l’unico modo per rimanere competitivi. Per fare ciò, le aziende devono essere flessibili, agili e in grado di implementare velocemente nuove strategie e tecnologie.
Mia‑Platform è un Platform Builder che supporta le organizzazioni nella creazione della loro Internal Developer Platform, un tool che accelera il lavoro dei team di sviluppo fornendo loro in modalità self service tutta la tecnologia di cui hanno bisogno. Mia‑Platform Console semplifica la complessità delle architetture a microservizi, favorendo un approccio componibile by design. Mia‑Platform Marketplace fornisce un service catalog di componenti pronti all’uso, favorendo il riuso dei moduli in diversi progetti o in diverse sezioni dello stesso progetto.
Con il supporto tecnologico di Mia‑Platform, le organizzazioni saranno in grado di adottare facilmente componibilità e riuso nei loro progetti software, e potranno iniziare la transizione verso il paradigma della Composable Enterprise. Scarica il white paper gratuito per scoprire perché il futuro è delle aziende componibili!