Mobilità Integrata: MaaS e il futuro del trasporto urbano

6 minutes read
10 Ottobre 2023

La mobilità del futuro dovrà affrontare nuove sfide guidate da una confluenza di fattori che creeranno complicazioni e richiederanno soluzioni innovative. Le esigenze dei consumatori sono al centro di questa trasformazione e ridefiniranno il concetto stesso di mobilità.

La tecnologia sarà in grado di fornire ai clienti esperienze migliori e di costruire ecosistemi aziendali innovativi, rimanendo però sostenibile?

 

L’urbanizzazione e i suoi effetti

Secondo la Divisione Popolazione dellONU, nel 2050 il 67% delle persone vivrà in aree urbane, rispetto al 52% del 2010. La migrazione urbana di massa sta ponendo le maggiori minacce al futuro delle città e sta causando gravi implicazioni per quanto riguarda gli alloggi, le infrastrutture, l’inquinamento e i trasporti. Inoltre, l’urbanizzazione comporta seri problemi per le città, come la congestione del traffico, l’affollamento e l’inadeguatezza dei trasporti pubblici, le difficoltà di parcheggio, l’impatto ambientale, ecc.

 

Trasformazione nel settore della mobilità

Il settore della mobilità sta vivendo una trasformazione significativa e profonda guidata dalla digitalizzazione e dall’ascesa della sharing economy. Inoltre, le aziende e le organizzazioni del settore della mobilità si stanno trasformando in fornitori di servizi di mobilità completi.

Le persone hanno esigenze diverse e anche il loro stile di vita (sempre più connesso) sta cambiando, oltre a una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale. Infatti, i clienti aspirano a disporre di molteplici mezzi di trasporto a prezzi accessibili per spostarsi facilmente.

In questo contesto, affrontare la mobilità smart rappresenta una delle sfide più importanti per le aree metropolitane e possiede anche il maggior potenziale nell’avere un impatto sostanziale. Questa transizione rappresenta un dilemma significativo per lo sviluppo di modelli di business avanzati, nuove competenze e le necessarie conversioni organizzative e tecnologiche.

 

Mobilità integrata: un paradigma innovativo per risolvere le sfide moderne

Quali sono le opzioni attuali per raggiungere l’ufficio senza usare un mezzo privato?

Si può utilizzare una società di ride-sharing per andare da casa alla stazione, prendere il treno in città e noleggiare una bicicletta per raggiungere l’ufficio.

La mobilità integrata prevede la collaborazione tra i fornitori di servizi di mobilità per fornire soluzioni di trasporto adeguate per ogni parte del viaggio. Invece di funzionare in modo indipendente, questi fornitori cooperano all’interno di un ecosistema più ampio, sfruttando i loro punti di forza individuali per migliorare l’esperienza complessiva dei passeggeri.

L’obiettivo della mobilità integrata è quello di stabilire transizioni agevoli tra le varie modalità di trasporto, offrendo potenzialmente anche un biglietto unificato per l’intero viaggio. Allo stesso tempo, le autorità e gli operatori dovranno collaborare per costruire piattaforme aperte che forniscano agli utenti una prospettiva unificata sui costi e sulle alternative di trasporto, includendo varie scelte: trasporto pubblico, condivisione di auto, biciclette o mini scooter, taxi e altre forme di mobilità. Tali piattaforme consentiranno ai cittadini di prendere decisioni informate tenendo conto di fattori quali il costo, la velocità e l’impatto ambientale (come le emissioni di gas serra).

Come indicato nel Green Deal europeo, il risultato sarà una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2050, grazie a un sistema di trasporti intelligente, competitivo, sicuro, accessibile e conveniente. Il mercato di massa si sta adattando ai dispositivi elettrici e alla micromobilità, per ridurre la congestione e abbracciare una mobilità più sostenibile.

“La digitalizzazione diventerà un motore indispensabile per la modernizzazione dell’intero sistema, rendendolo più fluido ed efficiente. L’Europa deve inoltre sfruttare la digitalizzazione e l’automazione per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza, affidabilità e comfort, mantenendo così la leadership dell’UE nella produzione e nei servizi di trasporto e migliorando la nostra competitività globale grazie a catene logistiche efficienti e resilienti.”

Sustainable and Smart Mobility Strategy – putting European transport on track for the future

 

Mobility-as-a-Service (MaaS): una soluzione incentrata sull’utente

L’approccio Mobility-as-a-Service (MaaS) è interamente incentrato sugli utenti. Costruire il viaggio di un passeggero per andare da A a B diventa un’esperienza più fluida e integrata grazie al nuovo concetto. I fornitori di servizi di trasporto non esisteranno più separati come li consideriamo oggi: “treno”, “autobus” o “taxi”. I passeggeri non dovranno più preoccuparsi di acquistare biglietti diversi o di pagare tariffe individuali. Il MaaS combina i vari servizi di trasporto e correlati sotto un unico tetto, offrendo ai clienti un’unica soluzione per prenotare ed effettuare i pagamenti.

MaaS

Come illustrato nell’immagine sopra, il MaaS è una perfetta integrazione di tutte le diverse opportunità di mobilità per spostare i passeggeri da A a B nel modo più semplice possibile, disponendo di un unico strumento. La progressiva diffusione del MaaS consente di trasformare le abitudini di mobilità e l’utilizzo dei servizi di trasporto attraverso l’uso di piattaforme digitali.

Oltre alla cooperazione tecnologica, è necessario che le persone e le organizzazioni, soprattutto le istituzioni, collaborino per espandere i sistemi e raggiungere gli obiettivi comuni della mobilità integrata.

 

Standard di scambio dati per una maggiore connettività

L’obiettivo del MaaS è quello di stabilire connessioni tra le varie modalità di trasporto, siano esse all’interno di una città, di una regione o tra nazioni. Perché ciò sia possibile, è necessario che i vari attori coinvolti comunichino tutti tra loro. La condivisione dei dati è quindi un fattore cruciale per garantire il successo del MaaS.

Tuttavia, realizzare questo compito diventa difficile a causa della moltitudine di opzioni di trasporto e di soggetti coinvolti. Una soluzione parziale a questo problema risiede nella standardizzazione dei formati dei dati e nell’adozione di standard di settore.

 

Piattaforme componibili per abilitare il MaaS

Per realizzare la mobilità integrata e costruire piattaforme MaaS, l’infrastruttura tecnologica deve seguire un approccio componibile. Le piattaforme componibili consentono di combinare e/o collegare diversi componenti o elementi in vari modi per creare sistemi o strutture più grandi e complessi. La componibilità è essenziale per le soluzioni MaaS perché consente l’integrazione, la personalizzazione e l’adattabilità necessarie per offrire una soluzione di mobilità incentrata sull’utente, efficiente e sostenibile, che combina perfettamente diverse modalità di trasporto. La componibilità consente alle soluzioni MaaS di offrire un’esperienza di mobilità personalizzata, adattabile e interconnessa.

In definitiva, la componibilità permette di sfruttare nuove opportunità di business raggiungendo nuovi mercati, esponendo i propri servizi su canali diversi e migliorando la propria proposta di valore con l’aggiunta di nuovi servizi. Queste facili integrazioni sono possibili grazie a un External Developer Portal, che visualizza tutte le informazioni rilevanti relative ai servizi, alle API e alla documentazione.

New call-to-action
Back to start ↑
TABLE OF CONTENT
L’urbanizzazione e i suoi effetti
Trasformazione nel settore della mobilità
Mobilità integrata: un paradigma innovativo per risolvere le sfide moderne
Mobility-as-a-Service (MaaS): una soluzione incentrata sull’utente
Standard di scambio dati per una maggiore connettività
Piattaforme componibili per abilitare il MaaS