Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
L’emergere di nuove tecnologie e servizi di mobilità, come veicoli elettrici e autonomi, piattaforme di ride-hailing, e di nuove infrastrutture connesse, ha portato a una crescente domanda per soluzioni di mobilità più flessibili e adattabili. Gli utenti sentono il bisogno di un’esperienza di viaggio più aggregata e integrata, che contrasti un ambiente di mobilità che, altrimenti, risulta frammentato.
Per soddisfare questo bisogno, l’adozione di architetture IT componibili ha preso piede come un modo per creare sistemi di mobilità modulari in grado di scalare rapidamente.
Le architetture componibili si basano sul principio di scomporre i sistemi complessi in componenti più piccoli e riutilizzabili, che possono essere combinati e riconfigurati per soddisfare esigenze e casi d’uso diversi.
Ma quali sono i vantaggi e le sfide dell’adozione di architetture componibili in mobilità? In che modo le architetture componibili possono aiutare a diminuire i costi di sviluppo, ridurre il time-to-market e consentire un’innovazione più rapida?
Le soluzioni modulari sono la chiave per consentire l’integrazione di più servizi di mobilità, consentendo la perfetta cooperazione di sistemi di trasporto più flessibili e adattabili in grado di soddisfare le diverse esigenze degli utenti e delle comunità.
Un’architettura componibile è un’architettura software che si evolve continuamente e rapidamente. In base alle preferenze, è possibile aggiungere in qualsiasi momento nuovi moduli, aggiornare quelli esistenti e rimuovere funzionalità diventate obsolete, il tutto senza influire o danneggiare il resto dei sistemi.
Gartner definisce “Packaged Business Capability” (PBC) gli elementi costitutivi delle architetture componibili. Una PBC è un insieme di componenti che condividono lo stesso obiettivo ed eseguono una determinata attività o funzionalità aziendale. Le PBC possono essere sviluppate internamente dall’organizzazione o esternalizzate acquistandole da terze parti o utilizzando componenti open source.
Il più delle volte, questo tipo di soluzione implica l’adozione di un’architettura a microservizi in cui i servizi comunicano tramite API.
Il settore della mobilità è oggi uno dei settori in più rapida evoluzione, con nuove tecnologie e modelli di business innovativi che emergono costantemente. Di conseguenza, le aziende di questo settore dovrebbero essere in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato, alle richieste dei clienti e ai requisiti normativi per rimanere competitive.
Sebbene nel settore della mobilità le soluzioni monolitiche siano state in passato una scelta molto popolare, i limiti di questo approccio rendono difficile per le aziende far evolvere le proprie piattaforme con la stessa facilità di quelle che scelgono un approccio componibile.
Un’architettura componibile è progettata per essere modulare e flessibile, consentendo ai singoli componenti di essere sviluppati in modo indipendente. Questo approccio garantisce una maggiore business agility e consente alle aziende di aggiungere più facilmente nuove funzionalità e scalare la propria piattaforma secondo necessità. Suddividendo l’applicazione in parti più piccole e gestibili, le architetture componibili semplificano anche le fasi di testing e debugging del codice e l’identificazione e la risoluzione dei problemi.
Nel settore della mobilità, le architetture componibili rappresentano anche una valida soluzione per costruire una piattaforma che integri diversi servizi – sia di pura mobilità, sia ancillari – e copra l’intera esperienza di viaggio dell’utente. Trenord, ad esempio, ha deciso di costruire una Piattaforma Digitale Unica aggregando diverse informazioni su diversi servizi e fasi dell’esperienza di mobilità, potenziando la propria app mobile, che integra tutte le funzionalità utilizzate quotidianamente da tutti gli utenti.
Uno dei principali vantaggi delle architetture componibili è, infatti, la capacità di supportare l’integrazione di servizi, sia proprietari che di terze parti. I servizi proprietari sono quelli sviluppati e gestiti dal fornitore della piattaforma di mobilità, mentre i servizi di terze parti sono quelli sviluppati e gestiti da altre società. Utilizzando un’architettura componibile, una piattaforma di mobilità può facilmente integrare entrambe le tipologie, consentendo agli utenti di accedere a un’ampia gamma di opzioni che meglio si adattano alle loro esigenze.
Ad esempio, una piattaforma di mobilità potrebbe integrarsi con un servizio di ride sharing, un servizio di trasporto pubblico, un servizio di noleggio auto e un servizio di prenotazione alberghiera. Ciò consentirebbe agli utenti di pianificare l’intero viaggio dall’inizio alla fine, inclusi trasporto, alloggio e attività complementari. Integrandosi con servizi di terze parti, la piattaforma di mobilità può offrire un’esperienza più completa e personalizzata per gli utenti, che può aiutare a differenziarla dalla concorrenza.
Gli utenti potrebbero idealmente essere dotati di un’unica piattaforma (molto simile a una piattaforma Mobility as a Service) da cui possono pianificare il loro viaggio, prenotare il trasporto e l’alloggio e persino ricevere consigli su attività e luoghi da vedere durante il loro viaggio, anche in tempo reale. Questo contribuisce a offrire una Mobility Experience user-centrica. Al termine del viaggio, la piattaforma può anche offrire funzionalità post-viaggio come feedback e recensioni, che possono aiutare a migliorare l’esperienza dell’utente nel suo complesso.
Attraverso la suite di prodotti di Mia-Platform per lo sviluppo di piattaforme digitali, puoi facilmente garantire il successo della tua composable strategy.
Scegli:
I fornitori di mobilità devono comprendere il valore dell’ampliamento della loro proposta di valore perché, come affermato da Forrester, “In ecosistemi frammentati, emergerà chi riuscirà ad aggregare”.
Se gli attori del settore dei trasporti intendono davvero mettere i bisogni e i desideri degli utenti al centro della loro strategia, la soluzione migliore è rispondere alla loro richiesta di un’esperienza di mobilità molto più integrata, personalizzata e armonica, in particolar modo in un periodo in cui la continua nascita di nuove soluzioni di mobilità rende il mercato frammentato come mai lo è stato prima d’ora.
A conti fatti, il modo migliore per supportare questa strategia passa dall’adozione di un approccio componibile e la conseguente evoluzione in una Composable Enterprise. Questo tipo di azienda consente di offrire un’esperienza di mobilità diversificata, personalizzata e fluida e al tempo stesso garantisce la scalabilità e l’agilità di cui un leader del settore della mobilità ha bisogno in termini di infrastruttura IT. Scarica il White Paper per scoprire tutti i vantaggi!