Cirfood_header
logo-cirfood

L’innovazione digitale della Ristorazione aziendale

Con oltre 50 anni di storia e 13.000 dipendenti, CIRFOOD è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, nella ristorazione commerciale e nei servizi di welfare aziendale.

Da sempre orientata all’innovazione continua per rispondere tempestivamente alle nuove esigenze del mercato, si è affidata all’eccellenza di Mia-Platform per ampliare l’offerta di servizi di welfare per aziende e fornire ai dipendenti nuovi strumenti digitali per la prenotazione e il pagamento dei pasti in azienda.


Settore: Food Services

Chi è CIRFOOD?

Innovazione e crescita continua

CIRFOOD nasce alla fine degli anni ’50 a Reggio Emilia con l’apertura della prima mensa interaziendale che serviva pasti agli operai delle aziende cittadine. Nel corso degli anni, CIRFOOD ha continuato a innovare e ampliare il proprio modello di business, ottenendo la leadership nel segmento della ristorazione scolastica in Italia negli anni ‘90, fino ad affermarsi nel campo dei servizi di welfare alle imprese. Oggi, CIRFOOD è presente in 17 regioni italiane, in Belgio e in Olanda, e produce 100 milioni di pasti all’anno.

“Feed the future”: innovazione e sostenibilità

“Feed the future” è la filosofia che ispira CIRFOOD, sempre attenta a seguire un modello di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale,  fondato su valori solidi e condivisi in tutta l’impresa: cooperazione, dinamismo, responsabilità, autenticità e immaginazione.

L’innovazione è una delle leve strategiche che permette a CIRFOOD di anticipare i bisogni dei clienti per garantire servizi in grado di migliorare il loro stile di vita e il benessere delle persone. Per questo, CIRFOOD punta costantemente all’innovazione di processi, servizi e prodotti, aprendosi a nuove opportunità di business per rispondere in modo tempestivo alle nuove necessità di mercato.

L’obiettivo

CIRFOOD aveva l’obiettivo di ampliare la sua offerta di servizi di ristorazione aziendale e fornire una soluzione smart e flessibile per le sedi che non dispongono di un ristorante, di una mensa o di una cucina aziendale.

Per questo motivo lancia il progetto QUBì, un servizio modulare totalmente personalizzabile composto da quattro elementi componibili:

QUBì

App QUBì

l’app QUBì, per effettuare ordini e pagamenti direttamente da smartphone

Locker

Locker

Un deposito refrigerato dove vengono conservati i pasti dalla consegna in ufficio al ritiro

Food Market

Food Market

Un angolo refrigerato con piatti pronti da aggiungere alla caffetteria dell’azienda

Accessori

Accessori

Un set di arredo fornito di forno microonde, tavolini, sedie e arredi per completare l’area ristoro

L’azienda cliente ha l’opportunità di comporre una soluzione su misura che, da un lato, si inserisce con semplicità negli spazi aziendali a disposizione e, dall’altro, si adatta perfettamente alle esigenze dei suoi collaboratori.

Il progetto QUBì permette a ogni azienda di aprire un vero e proprio ristorante smart in ufficio, fornendo ai propri dipendenti un ampio ventaglio di opzioni per la loro pausa pranzo al lavoro.

La soluzione


Analisi, disegno e realizzazione

Dopo aver condotto un’analisi approfondita delle esigenze e degli obiettivi di CIRFOOD, Mia-Platform ha sviluppato diverse User Story Maps in un’ottica di condivisione e collaborazione agile, con l’obiettivo di delineare mappe utente funzionali, incentrate sia sui lavoratori delle aziende clienti che sugli operatori di CIRFOOD.

Sulla base delle diverse User Story Maps, Mia-Platform ha costruito per CIRFOOD una piattaforma per digitalizzare la gestione delle prenotazioni e dei pagamenti dei pasti attraverso la costruzione di nuovi touchpoint digitali: l’applicazione QUBì e il sito web e lo spazio back-office ad uso degli operatori di CIRFOOD.

header_QUBI_mobile
Qubi-android-app-mock

L’app QUBì

Rilasciata con un time-to-market di soli 4 mesi e disponibile in versione mobile, l’app mobile permette agli utenti di ordinare, pagare e ricevere i pasti, che vengono consegnati e custoditi nel Food Locker installato negli spazi aziendali. Con l’app QUBì gli utenti possono:

  • Consultare il menù del giorno e i piatti disponibili, con la possibilità di filtrare gli allergeni;
  • Visualizzare le informazioni nutrizionali dei piatti, suddivisi per diverse categorie;
  • Comporre ed effettuare l’ordine;
  • Scegliere la fascia oraria di delivery del pranzo in azienda e lo smart locker di ritiro dell’ordine;
  • Pagare selezionando il provider di servizi di pagamento preferito, anche tramite buoni sconto o buoni pasto elettronici.

Headless CMS

Personalizzato sulla base delle esigenze di CIRFOOD, l’Headless CMS consente agli operatori di back-office di CIRFOOD di:

  • Aggiornare i contenuti dell’app in modo semplice e autonomo e caricare i nuovi piatti con le relative informazioni (ingredienti, foto, allergeni e così via), programmando il menù in modo da rendere visibili ai lavoratori di una determinata azienda soltanto i piatti disponibili per la loro sede;
  • Gestire gli ordini con servizi personalizzati;
  • Monitorare le referenze disponibili e le quantità presenti a magazzino;
  • Gestire le spedizioni, stampando le etichette da apporre sui piatti che vengono consegnati in azienda.
Backoffice-cirfood-case-history
marco-campagna

Marco Campagna, Direttore Innovazione e Strategia @CIRFOOD

“Il nostro obiettivo è stare al passo con le esigenze in evoluzione di aziende e lavoratori, in termini di consumi, flessibilità, benessere e sicurezza. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a migliorare la qualità e il livello di personalizzazione dei nostri servizi. Abbiamo scelto Mia‑Platform come provider tecnologico perché condivide con noi questo approccio di attenzione al cliente, e ha saputo realizzare per CIRFOOD una piattaforma digitale flessibile e solida con cui fornire nuovi servizi di ristorazione”.

Qubì-mock-telefono
New call-to-action

Potrebbe interessarti anche

Infrastrutture Invisibili: costruire l'IT del domani

Cos'è un'infrastruttura invisibile? In che modo influenza il lavoro di tutti giorni? Come cambierà il mondo dell'IT quando avremo definito gli standard e le tecnologie alla base del nostro lavoro?...

Scarica il Paper

API as a Product: perché le API oggi sono al centro del business

Le API sono oggi l’elemento trainante del business, in grado di generare ricavi considerevoli su base continuativa, tanto che è stato coniato il termine API economy per descrivere questo nuovo modello economico...

Leggi l'articolo

Empower your feature teams with developer portals

Nella costruzione e nello sviluppo incrementale delle piattaforme IT d’impresa, specialmente in contesti enterprise, diventa oggi sempre più evidente un cambiamento di approccio...

Leggi l'articolo

I nostri clienti: