Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
Software innovativo e continuo miglioramento sono i pilastri del nostro lavoro. È su questi che nasce oggi Mia‑Platform v6.0, che siamo felici di annunciare e raccontare in questo articolo.
L’ultimo rilascio rappresenta un significativo passo in avanti nel processo di semplificazione dell’esperienza di sviluppo su Kubernetes. Mia‑Platform v6.0 rispecchia lo stato dell’arte del Digital Integration Hub e include tantissime feature che semplificano e migliorano la produttività di chi lavora ogni giorno sul nostro prodotto.
Tra le tante novità di questa versione, le più significative sono l’integrazione con i repository GitHub e GitLab, il supporto alle funzioni serverless, il Service Mesh, la gestione di transazioni distribuite con Saga Pattern e un’ampia scelta di nuove dashboard e allarmi, integrati con Prometheus e con lo stack ELK, per avere un monitoraggio sempre più puntuale su tutti i tuoi sistemi e le tue applicazioni.
Questo importante rilascio, e le numerose novità che porta con sé, deriva dall’ascolto continuo e dal lavoro fianco a fianco con gli sviluppatori che utilizzano il nostro prodotto ogni giorno e che hanno fornito gli spunti e le migliori indicazioni per integrare sempre nuove funzionalità. Per questo sentiamo la necessità di ringraziare tutti gli utilizzatori di Mia‑Platform.
Conoscenze di alto livello, lavoro di team, affiatamento e forte motivazione continuano a guidare e ispirare il nostro lavoro. Di seguito puoi trovare le novità più importanti del rilascio di Mia‑Platform v6.0.
Per andare ancora più a fondo puoi leggere la Documentazione ufficiale e la Release Note.
Se invece non sei nel mood per una lettura tecnica, puoi guardare un breve video di presentazione qui!
Kubernetes si è ormai affermato come il modo più semplice e flessibile per rilasciare, gestire e scalare applicazioni cloud native su infrastrutture fisiche e virtuali, ma richiede conoscenza e padronanza dello strumento.
La DevOps Console di Mia‑Platform semplifica il tuo lavoro su Kubernetes: non dovrai neanche scrivere a mano alcun file di configurazione!
La homepage della DevOps Console ha un nuovo stile!
In un colpo d’occhio, le card mostrano tutte le informazioni essenziali di tutti i tuoi progetti, come il Project Name, il Team Owner, il numero di pods in funzione e il loro stato, le principali tecnologie utilizzate, ecc.
Puoi anche raggruppare i progetti in base al Namespace per avere sempre tutto sotto controllo e ben organizzato.
Utilizza il tuo repository manager preferito, mantieni pieno controllo sul codice ed evita il lock-in.
La DevOps Console supporta GitHub e GitLab: puoi effettuare il login direttamente con il tuo account Git mantenendo privilegi e permessi.
La DevOps Console ora supporta un’ampia gamma di dashboard di monitoraggio dello status e delle performance dei cluster.
Le nuove funzionalità includono Prometheus, supportato dalle dashboard di Grafana, usato per monitoraggio e allarmi sugli eventi, e alcune semplici dashboard di Kibana costruite sullo stack ELK per permetterti di controllare tutto da un unico punto: dal consumo di risorse alle richieste di API e restituzione delle risposte.
La v6.0 di Mia‑Platform include oggi funzionalità di Service Mesh.
Puoi utilizzare Istio per connettere, proteggere, controllare e monitorare i microservizi; Kiali fornisce una panoramica sullo status dei tuoi servizi e mostra lo stato di salute della tua mesh attraverso metriche dettagliate e l’integrazione con Jaeger.
Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare il Flow Manager di Mia‑Platform, un orchestratore che aiuta a gestire transazioni distribuite usando il pattern architetturale chiamato Saga e, in particolare, l’approccio Command/Orchestration.
Il Flow Manager riceve un Finite State Machine tramite un file di configurazione ed è in grado di orchestrare il flusso saga in base al Machine ricevuto. Altri “attori”, o servizi, ascoltano i comandi di Flow Manager e rispondono con eventi attraverso un canale comune, solitamente un Message Broker come Kafka.
Puoi scrivere semplici funzioni direttamente dalla DevOps Console, dove puoi modificare e rilasciare il codice senza dover creare un microservizio interamente dedicato.
Così potrai accedere a tutte le funzionalità di Mia‑Platform direttamente dalla libreria: per esempio, puoi attaccare un hook o un decoratore di pre o post, o accedere direttamente al tuo servizio CRUD, semplificando lo sviluppo nell’intero ecosistema della piattaforma e risparmiando tempo e risorse.
Quelle che abbiamo visto sono solo alcune delle nuove funzionalità di MIa‑Platform v6.0. Per la lista completa non perderti la Release Note o guarda il video!
Siamo molto orgogliosi ed elettrizzati per questo rilascio. Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci a info@mia-platform.eu