Hashcode 2022: partecipa con noi alla coding challenge di Google

4 minutes read
31 Gennaio 2022

Dopo la bellissima esperienza dello scorso anno con Hashcode, la coding challenge proposta ogni anno da Google a sviluppatrici e sviluppatori di tutto il mondo, non potevamo perdere l’occasione di partecipare anche all’edizione 2022.

Ecco quindi che anche per quest’anno abbiamo messo a disposizione un Hub per supportare chiunque voglia partecipare alla challenge e abbiamo organizzato diverse attività per una vera e propria road to hashcode 2022.

Vediamo allora come partecipare alla challenge, come allenarsi con noi e, soprattutto, come godersi a pieno la sfida divertendosi.

Hashcode Challenge: di cosa si tratta

La hashcode è una programming competition che si affronta in piccoli team. Si ispira ai problemi reali che vengono fronteggiati dagli ingegneri di Google sui tantissimi tool più o meno famosi, alcuni dei quali di nostro uso comune.

Per affrontare la challenge bisogna essere organizzati in team da minimo due a massimo quattro persone e si hanno a disposizione quattro ore per risolvere un problema di ottimizzazione utilizzando i linguaggi e i tool che si preferiscono. 

La sfida avviene nello stesso istante in tutto il mondo: a un orario preciso viene rivelato il problema ai partecipanti in giro per il pianeta e nelle successive quattro ore le migliori menti si ritrovano a cercare di risolvere tutte lo stesso problema adottando strategie, linguaggi e tool differenti.

Affascinante, no?

Ma come orientarsi di fronte a tutto questo? Come prepararsi, come trovare persone che possano unirsi al nostro team e come godere a pieno dell’esperienza?

Gli organizzatori di Hashcode suggeriscono una cosa: partecipare alla challenge all’interno di un Hub.

Cosa sono gli Hub e cosa succede nell’Hub di Mia‑Platform?

Gli Hub sono gruppi organizzati di partecipanti, spesso promossi da community, università, aziende o altre realtà che si organizzano per partecipare alla challenge.

Sono dei veri e propri luoghi di aggregazione, fisici o virtuali (ora più virtuali che fisici) creati per permettere ai partecipanti di interagire con le community locali di riferimento, sempre partecipando ciascuno con il proprio team.

Non è obbligatorio unirsi a un Hub, ma Google stessa lo incentiva molto perché è il modo migliore per godersi la sfida e condividere l’esperienza con altre persone, oltre che per ricevere informazioni, risorse e consigli utili per arrivare preparati al meglio.

Ecco perché anche quest’anno ci siamo messi in gioco e abbiamo aperto il nostro Hub: vogliamo supportare le persone che vogliono partecipare, che vogliono prepararsi con noi, che cercano un team ma, soprattutto, che vogliono divertirsi almeno quanto ci siamo divertiti noi nella passata edizione.

Quindi, cosa puoi fare con noi?

Iscriviti al Kata di allenamento per Hashcode

Abbiamo organizzato una sessione di allenamento che è una vera e propria simulazione della gara ufficiale.

Ci prendiamo 4 ore online, sabato 12 febbraio e, organizzati in team affrontiamo un problema delle passate edizioni.

Iscriviti al Kata e ti aiuteremo a formare il tuo team per l’allenamento, e chissà che poi non resti il team della sfida ufficiale! Se invece sai già con chi partecipare, ancora meglio: iscrivetevi tutti attraverso il form e ci troviamo su Slack per ufficializzare i team.

Inizia a raccogliere i primi consigli dagli esperti

Abbiamo organizzato una puntata del Meetup Mia‑Platform Culture, Product & Community dedicata ad Hashcode e intervistato alcuni amici che hanno partecipato alle edizioni passate.
Ne è uscito un mix di consigli utili e racconti di edizioni veramente divertenti.

Se vuoi iniziare a entrare nell’atmosfera e appuntarti qualche dritta fondamentale, guarda la puntata qui:

Ci vediamo su Slack

Unisciti al canale per iniziare a conoscere gli altri partecipanti, scambiare consigli e cercare le persone che formeranno il tuo team.

Cosa fare per partecipare ad Hashcode e le date da ricordare

  • Vai sul sito della Hashcode 2022
  • Iscriviti, registrando il tuo profilo per la challenge, entro il 23 febbraio
  • Per partecipare alla gara bisogna essere organizzati in team da 2 a 4 persone
  • Entra nel nostro canale Slack per incontrare il resto della community e formare il tuo team
  • 24 febbraio h18:30 Hashcode qualification round
  • 30 aprile h8:00 World Finals

Ti aspettiamo!

{{cta(‘134de750-cf7d-4956-82af-e70236c84380’)}}

Mia-Platform Meetup
Back to start ↑
TABLE OF CONTENT
Hashcode Challenge: di cosa si tratta
Cosa sono gli Hub e cosa succede nell’Hub di Mia‑Platform?
Cosa fare per partecipare ad Hashcode e le date da ricordare