Il progetto
Concrete Investing aveva la necessità di migliorare la flessibilità della propria piattaforma di crowdfunding immobiliare per supportare il business sempre più in crescita, far fronte in modo efficiente alla gestione dei clienti attuali e futuri, e garantire la totale compliance con il nuovo regolamento europeo sul crowdfunding.
Nella fase iniziale del progetto, il team di Mia-Platform ha condotto un assessment iniziale composto da workshop di envisioning in cui sono state analizzate le architetture esistenti, mappate le necessità di business e definiti gli obiettivi comuni.
Dopo aver condotto una serie di analisi approfondite del customer journey, è stata definita una UX/UI coerente che soddisfasse al meglio le esigenze della community di investitori.
Il processo è stato scandito da un’attività di feedback continuo con il team di Concrete Investing, in modo da realizzare un prodotto in linea con le aspettative sia in termini tecnologici che di funzionamento.
Grazie ai microservizi pronti all’uso di Mia-Platform Marketplace è stato possibile definire una nuova architettura della piattaforma di crowdfunding in ottica componibile, sviluppando la soluzione in modo incrementale con una significativa accelerazione delle tempistiche, una customer experience più fluida e un’adeguata compliance al nuovo regolamento.
In particolare, attraverso Mia-Platform Back Office è stato possibile creare e customizzare un back office per la gestione degli ordini di investimento da parte dei clienti finali che può essere utilizzato anche da figure di business e non tecniche. Per Concrete Investing gestire importanti flussi di richieste di investimento è diventato facile e veloce grazie a un’unica interfaccia semplice da utilizzare e adattabile al contesto della raccolta di ordini di investimento.