Concrete Investing sceglie Mia-Platform per ottimizzare la sua piattaforma fintech di equity crowdfunding immobiliare

La società fintech Concrete Investing ha scelto Mia-Platform per migliorare e potenziare la propria piattaforma di real estate equity crowdfunding grazie a microservizi e a un CMS basato su micro frontend in modo da rispondere a un forte incremento del business, del traffico e delle richieste d’investimento gestite attraverso questo canale a livello europeo, oltre che ai nuovi requisiti imposti dalla nuova normativa comunitaria.

Grazie alla flessibilità di Mia-Platform Back Office, il CMS headless personalizzabile e facile da usare basato su micro frontend, è stata incrementata l’evolvibilità della piattaforma in modo da garantire una migliore User Experience e la compliance con il nuovo regolamento europeo sul Crowdfunding, i futuri aggiornamenti normativi e l’ingresso nei mercati esteri.


Industry: Fintech

Vantaggi Generati

Release time and costs reduction

Riduzione dei tempi e dei costi di rilascio

Optimized management of traffic and requests through the website

Gestione ottimizzata di traffico e richieste attraverso il sito

Greater evolvability and flexibility of the corporate website

Maggiore evolvibilità e flessibilità del sito

Compliance with new EU regulations

Compliance con nuove normative europee

L’obiettivo

Concrete Investing aveva l’obiettivo di ottimizzare il sito web aziendale per rispondere alle seguenti necessità:

  • Potenziare flessibilità e performance del sito, per gestire in modo ottimale l’aumento di traffico e richieste ricevute dai clienti;
  • Migliorare evolvibilità del sito, che andava aggiornato per essere conforme al nuovo regolamento europeo sul Crowdfunding pubblicato il 20 ottobre 2020 e in vigore a partire da novembre 2023;
  • Ottimizzare User Experience, che comprometteva la fluidità dell’invio di richieste attraverso il sito e il monitoraggio degli investimenti da parte del cliente;
  • Integrare uno strumento di Back Office che semplificasse la gestione dei processi interni e della comunicazione con il cliente.

Chi è Concrete Investing?

Concrete Investing è la piattaforma italiana di investimenti in progetti immobiliari di livello premium, che da fine 2018 ha raccolto 46 milioni di euro a favore di operazioni real estate selezionate  a Milano o in primarie località quali Sardegna e Bergamo Alta.

Concrete Investing offre ai risparmiatori privati  ed investitori professionali:

  • Solo opportunità di investimento di alto livello, solitamente inaccessibili ai piccoli investitori e ai soggetti non professionali;
  • Strumenti di tutela e di mitigazione del rischio come ad esempio il diritto di co-vendita, la liquidazione preferenziale e l’opzione di vendita (put);
  • Informazione costante in ogni fase di progetto con comunicazioni e aggiornamenti puntuali, dall’analisi dell’investimento fino alla liquidazione.

Il progetto

Concrete Investing aveva la necessità di migliorare la flessibilità della propria piattaforma di crowdfunding immobiliare per supportare il business sempre più in crescita, far fronte in modo efficiente alla gestione dei clienti attuali e futuri, e garantire la totale compliance con il nuovo regolamento europeo sul crowdfunding.

Nella fase iniziale del progetto, il team di Mia-Platform ha condotto un assessment iniziale composto da workshop di envisioning in cui sono state analizzate le architetture esistenti, mappate le necessità di business e definiti gli obiettivi comuni.

Dopo aver condotto una serie di analisi approfondite del customer journey, è stata definita una UX/UI coerente che soddisfasse al meglio le esigenze della community di investitori.

Il processo è stato scandito da un’attività di feedback continuo con il team di Concrete Investing, in modo da realizzare un prodotto in linea con le aspettative sia in termini tecnologici che di funzionamento.

Grazie ai microservizi pronti all’uso di Mia-Platform Marketplace è stato possibile definire una nuova architettura della piattaforma di crowdfunding in ottica componibile, sviluppando la soluzione in modo incrementale con una significativa accelerazione delle tempistiche, una customer experience più fluida e un’adeguata compliance al nuovo regolamento.

In particolare, attraverso Mia-Platform Back Office è stato possibile creare e customizzare un back office per la gestione degli ordini di investimento da parte dei clienti finali che può essere utilizzato anche da figure di business e non tecniche. Per Concrete Investing gestire importanti flussi di richieste di investimento è diventato facile e veloce grazie a un’unica interfaccia semplice da utilizzare e adattabile al contesto della raccolta di ordini di investimento.

Concrete_UI

La soluzione: Mia-Platform Back Office

Mia-Platform Back Office è un headless CMS interamente personalizzabile, facile da usare e progettato per essere utilizzato quotidianamente da team non tecnici.

Nella fattispecie, Mia Platform Back Office è utilizzato sia come CMS per la configurazione di specifici elementi presenti sul sito web, sia come gestionale per le richieste d’ordine che arrivano giornalmente dal sito web.

Mia-Platform Back Office è basato su micro frontend ed è stato sviluppato utilizzando la tecnologia open-source micro-lc, l’orchestratore di micro frontend di Mia-Platform.

Mia-Platform Back Office permette di:

  • Gestire i contenuti in modo facile e intuitivo;
  • Caricare tutti i contenuti da un’unica interfaccia;
  • Modificare testi, immagini e video su tutti i dispositivi in pochi click;
  • Personalizzare il CMS e la Dashboard per esigenze specifiche;
  • Verificare accessi e permessi in base alla categoria dell’utente.
Concrete

Risultati

I principali risultati che Concrete Investing ha ottenuto affidandosi a Mia-Platform sono:

Significant reduction in time and costs for the entire project

Significativa riduzione dei tempi e costi rispetto alla conclusione dell’intero progetto

Greater flexibility of the corporate website and its features, including possible future evolutions;

Maggiore flessibilità del sito web e delle sue caratteristiche, incluse possibili evolutive future

Optimization of traffic management and investment requests coming from the website;

Ottimizzazione della gestione traffico e delle richieste provenienti dal sito web

Compliance with the new European regulation on crowdfunding.

Conformità al nuovo regolamento europeo sul crowdfunding

“La partnership con Mia-Platform ci ha permesso di ottimizzare la piattaforma e di avere a disposizione strumenti tecnologici flessibili, evolvibili e scalabili in grado di supportare tutto il team nella futura crescita anche all’estero”.


Lorenzo Pedotti, CEO di Concrete Investing

 “Con il nuovo portale offriamo ai nostri clienti una migliore esperienza di navigazione e di monitoraggio del portafoglio di investimenti. Abbiamo inoltre potenziato gli asset comunicativi a favore degli investitori target, dai risparmiatori privati meno esperti ai soggetti professionali”.

Luca Cancellara, CMO di Concrete Investing

Concrete Investing ha scelto questi microservizi per accelerare i propri sviluppi

Microservice=ses-mail-notification

Plugin

SES Mail Notification Service

Send custom email using an Amazon SES.

Supported by

SMS service

Plugin

SMS Service

Send SMS through Twilio API

Supported by

Form Service

Plugin

Form Service

Build and manage custom forms.

Supported by

Microservice=auth0-client

Plugin

Auth0 Client

Integrate with your Auth0 tenant using Mia-Platform core service Auth0 Client.

Supported by

Microservice=file-service

Plugin

File Service

Upload, download and handle your files using MongoDB, S3 or Google Storage.

Supported by

User Manager Service

Plugin

User Manager Service

The User Manager Service combines the Authentication Service (e.g. Auth0 Client) and the CRUD into a unique service for user management.

Supported by

Microservice=pdf-writer

Plugin

PDF Service

This plugin provides a simple way for generating PDF files from a starting HTML template.

Supported by

Microservice=temporaryPasswordGenerator

Plugin

Temporary Password Generator

Generates Temporary-Passwords associated with arbitrary data payload to be later consumed.

Supported by

Mia-Platform Demo Banner

Potrebbe interessarti anche:

Payment Integration Hub: tutto il potenziale dei pagamenti digitali

Payment Integration Hub: tutto il potenziale dei pagamenti digitali

In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, gli utenti sono ormai abituati ad effettuare acquisti tramite canali digitali...

Leggi l'articolo
La trasformazione digitale delle banche: il Digital Integration Hub

La trasformazione digitale delle banche: il Digital Integration Hub

Vinci le sfide digitali grazie al Digital Integration Hub (DIH), guadagnando in performance, scalabilità e disponibilità di dati.

Scarica l'infografica
Composable Architecture: tutta la flessibilità di cui hai bisogno

Composable Architecture: tutta la flessibilità di cui hai bisogno

Il mercato odierno si evolve rapidamente come mai prima d’ora: spinti dalle potenzialità del mondo digital, ogni giorno vengono...

Leggi l'articolo

I nostri clienti: