Migliorare la gestione delle scorte di magazzino con dati in real-time

5 minutes read
14 Settembre 2021

La potenza dei moderni sistemi informatici unitamente alla velocità con cui è possibile raccogliere dati dalle fonti più diverse sono oggi un invito a innovare i processi, sfruttando al meglio l’elaborazione delle informazioni in real-time o in near-real-time nei contesti che possono avvantaggiarsene. Uno dei casi più comuni nel settore del retail è sicuramente la gestione delle scorte di magazzino.

La capacità di tracciare in tempo reale le movimentazioni delle merci e avere in tempo reale la vista sulla disponibilità delle scorte permette di soddisfare le richieste variabili dei clienti, ottimizzando nel contempo l’uso degli spazi e la rotazione delle merci. L’impiego dei dati in real-time nella gestione delle scorte si sposa con le necessità di realizzare una gestione degli ordini dinamica a supporto della vendita online, delle campagne marketing e in generale alle strategie data-driven nei contesti di omnichannel retail.

 

I problemi della gestione delle scorte e i vantaggi del real-time

La gestione delle scorte e in generale dei flussi di magazzino costituisce spesso un collo di bottiglia per l’avvio di nuove iniziative e la flessibilità del business. Le cause sono diverse: esistenza di più magazzini gestiti in modo indipendente, varietà dei codici prodotto, rendiconti d’ingresso e d’uscita redatti in modo differente e caricati sui sistemi su base giornaliera o più lunga. Situazioni che comportano il rischio di sovrastoccaggio ed esaurimento delle scorte, con ripercussioni negative sui ricavi e sulla customer experience (CX). 
La gestione delle scorte non in real-time è spesso associata a dati imprecisi, che devono periodicamente essere corretti attraverso gli inventari: operazioni onerose e difficili da realizzare con elevata frequenza.

Ulteriori problemi riguardano l’accumulo di scorte a bassa rotazione e la mancanza di ambienti gestionali in grado, oltre che di registrare dati, di segnalare anomalie e ritardi degni d’attenzione. 
L’utilizzo del real-time nella gestione delle scorte consente, in ogni momento, di avere un quadro preciso delle unità di merce e della loro collocazione. Attraverso opportune aggregazioni, i dati in real-time aiutano a creare processi più efficienti e veloci, a garanzia di una migliore esperienza per il consumatore.

 

Come sfruttare il real-time per rendere efficiente la gestione delle scorte

Implementare una moderna gestione delle scorte richiede l’impiego di una piattaforma dati in real-time e di strumenti specializzati per la gestione di viste, progetti e configurazioni come Mia-Platform Fast Data e Mia-Platform Console
Con questi strumenti è possibile costruire il proprio Digital Integration Hub e connettersi al software gestionale del magazzino per tracciare e gestire la movimentazione delle merci. Diventa inoltre possibile aggregare i dati su differenti livelli, per esempio, su base regionale, di magazzino, del lotto di produzione, di un marchio specifico e così via, oltre che negli orizzonti temporali desiderati: giorno, settimana, mese, trimestre e anno.
Leggi il caso di studio per vedere tutti i benefici che questa soluzione ha portato a una grande azienda del settore.

I dati aggregati in Single View delle scorte e delle movimentazioni, resi accessibili tramite API, possono quindi essere utilizzati da differenti touchpoint e applicazioni. È il caso della business intelligence, dei sistemi di e-commerce o delle componenti ERP di SAP per la gestione degli inventari. La disponibilità di dati aggregati in real-time permette di attivare allarmi in caso di imprevisti o ritardi che hanno impatto sulle attività aziendali. Le stesse API permettono di alimentare il CMS Mia-Platform Backoffice per visualizzare in modo rapido e intuitivo le Single View contenenti le informazioni sui prodotti e sulle disponibilità in stock ed eventualmente innescare le azioni automatiche del caso.

 

In sintesi: i vantaggi delle Single View alimentate dai dati in tempo reale

Poter disporre dei dati relativi alla gestione delle scorte in real time-aiuta a rendere efficiente il magazzino e a farne un asset di valore per le iniziative aziendali. Le viste uniche consentono di eseguire operazioni di business intelligence elaborando statistiche sempre aggiornate sui prodotti movimentati, analizzare i tempi di rotazione delle merci, capire quali prodotti si vendono in un determinato territorio o in particolari periodi. Le capacità del real-time consentono di avere dati aggiornati all’istante di interrogazione, senza le imprecisioni che normalmente affliggono i dati che dipendono da periodiche sincronizzazioni. 

Una efficiente gestione della movimentazione delle merci, guidata da dati aggiornati in tempo reale, permette di vendere online tramite e-commerce o app garantendo la disponibilità dei prodotti. Attraverso la connessione con il gestionale diventa possibile fare inventari in qualsiasi momento, con la cadenza richiesta dalle esigenze aziendali, anche ogni giorno o più volte al giorno

In sintesi, le capacità di aggregazione dei dati in tempo reale di una piattaforma come Mia-Platform Fast Data non solo permettono di ottimizzare la gestione delle scorte di magazzino, ma danno supporto alle iniziative di business data-driven, aiutando nel contempo a migliorare la customer experience.

Digital Integration Hub per retail
Back to start ↑
TABLE OF CONTENT
I problemi della gestione delle scorte e i vantaggi del real-time
Come sfruttare il real-time per rendere efficiente la gestione delle scorte
In sintesi: i vantaggi delle Single View alimentate dai dati in tempo reale