Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
Nell’odierno panorama del retail, caratterizzato da ritmi incalzanti, i clienti chiedono sempre di più alle esperienze di acquisto omnichannel. I clienti desiderano un’esperienza omogenea e coerente con il brand, sia in presenza, sia sulle piattaforme digitali. L’acquirente moderno si muove trasversalmente tra l’acquisto online e quello di persona e si aspetta un’esperienza personalizzata e coinvolgente in ogni fase del percorso.
Per mantenersi all’avanguardia, i rivenditori di successo dovranno dare priorità allo sviluppo di strategie multicanale che privilegino la soddisfazione e il coinvolgimento dei clienti. Da interfacce online intuitive a esperienze coinvolgenti in negozio, la chiave del successo sta nell’offrire interazioni personalizzate e uniformi che spingano i clienti a tornare. La mancata ottimizzazione di questo aspetto può portare a perdere opportunità di crescita.
Nel report “2023 CIO Agenda Insights for the Retail Industry” Gartner sostiene che le due principali priorità, oltre alla crescita, sono la modernizzazione tecnologica e l’esperienza del cliente/utente. È quindi fondamentale sapere come le tecnologie modificano i comportamenti e le richieste dei consumatori: i customer journey omnichannel si stanno espandendo, il social selling è in piena espansione e i negozi fisici stanno tornando in auge.
In questo articolo vedremo come le aziende del settore Retail possono innovare la loro strategia di trasformazione digitale ed essere più competitive sul mercato.
Con un approccio tradizionale – un’architettura monolitica – l’interfaccia utente, la logica di business e i dati sono riuniti in un’unica applicazione. L’aumento delle dimensioni dell’applicazione impedisce di apportare modifiche rapide, perché l’intera applicazione deve essere costruita e testata di nuovo. Inoltre, un’applicazione monolitica è anche più difficile da mantenere ed estendere.
Inoltre, le architetture monolitiche creano elevate barriere all’ingresso per i nuovi membri che entrano a far parte di un team, perché le conoscenze sono spesso difficili da condividere.
La soluzione per i Retailer è costituita dalle architetture a microservizi. Queste architetture consentono di sviluppare più rapidamente funzionalità di qualità superiore e di scalare automaticamente.
Passando a un’architettura a microservizi, è possibile risolvere alcuni dei problemi che affliggono comunemente il settore del Retail, riducendo al minimo la complessità IT, i costi e i rischi. Allo stesso tempo, l’abbandono dell’approccio monolitico garantisce anche altri vantaggi:
La realizzazione di un’architettura a microservizi consente cicli di rilascio più brevi e aumenta più rapidamente la generazione di valore per i clienti. Tuttavia, i microservizi possono essere difficili da gestire, in quanto introducono una maggiore complessità nell’architettura. Quindi, come gestire le complessità della moderna architettura cloud‑native?
Sta nascendo una nuova tendenza che mira a fornire uno strumento e un supporto centralizzati per gestire la complessità dei cicli di vita dello sviluppo: il Platform Engineering.
Il Platform Engineering accelera la realizzazione delle applicazioni con la stessa velocità con cui queste ultime producono valore di business, e permette di personalizzare la piattaforma in base alle esigenze specifiche del settore e dell’azienda.
Gartner identifica il Platform Engineering come una delle tendenze chiave dello sviluppo per il 2023, e si prevede che avrà un impatto enorme nel prossimo futuro. Infatti, secondo Gartner entro il 2026 l’80% delle organizzazioni di ingegneria del software creerà team di piattaforma come fornitori interni di servizi, componenti e strumenti riutilizzabili per la distribuzione delle applicazioni. Il Platform Engineering risolverà in ultima analisi il problema centrale della cooperazione tra sviluppatori di software e operatori
.
Il Platform Engineering mira ad aumentare la produttività migliorando la Developer Experience (DevX). Lavorare con architetture di microservizi in un ambiente cloud-nativo richiede una profonda conoscenza di Kubernetes, del monitoraggio centralizzato, delle pipeline di distribuzione e della gestione delle configurazioni. Ciò comporta un notevole carico cognitivo per gli sviluppatori, rallentando il rilascio del software. Platform Engineering punta a risolvere questo problema, fornendo tutto ciò in modo semplice e self‑service.
In sintesi, il Platform Engineering astrae la complessità e l’incertezza della moderna distribuzione del software allineando le pratiche di sviluppo alle esigenze aziendali e riducendo i problemi di infrastruttura tra le applicazioni.
L’Internal Developer Platform è il cuore del Platform Engineering ed è un livello self‑service, tra gli sviluppatori e le tecnologie sottostanti le loro applicazioni, che consente ai team di sviluppo di configurare, distribuire e lanciare l’infrastruttura delle applicazioni. Secondo Gartner, nel 2023 le aziende del settore retail aumenteranno del 49% gli investimenti in piattaforme cloud.
L’Internal Developer Platform può essere abbinata a uno strumento di gestione dei dati, come una soluzione di data fabric o un Digital Integration Hub. Grazie a ciò, i dati possono essere acquisiti e disaccoppiati dalle loro fonti e aggregati in single view a seconda delle esigenze aziendali, rendendo i dati disponibili in tempo reale. Questo è particolarmente utile per la gestione del magazzino e per ottimizzare la supply chain visibility, ma può essere utilizzato anche per altri casi d’uso.
In un ambiente economico sempre più ipercompetitivo e interconnesso, le organizzazioni del settore Retail devono innovare continuamente, offrendo prodotti altamente trasformativi in grado di soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, la tecnologia si evolve in modo esponenziale e questo porta ad architetture basate su microservizi che hanno spinto il Platform Engineering a massimizzare i profitti e a creare una fiducia digitale più profonda. Grazie a questo cambiamento, le grandi imprese possono integrare senza problemi le tecnologie più avanzate, alleggerendo i sistemi legacy.
Mia‑Platform supporta la creazione di un’infrastruttura digitale flessibile e scalabile che facilita lo sviluppo di moderne applicazioni cloud‑native su Kubernetes. Inoltre, Mia‑Platform consente di creare Internal Developer Platform per incrementare il riutilizzo di componenti software, migliorare DevX e ottimizzare lo sviluppo del software.
Scarica gratuitamente il white paper “Perché e come evolvere in una Platform Company” per approfondire l’argomento.