La gestione delle fatture proforma e delle ricevute fiscali in Trenord
L’introduzione di nuovi canali, un’alta attenzione agli standard qualitativi dei servizi e la razionalizzazione dei processi interni hanno portato Trenord a individuare un’opportunità di miglioramento in linea con la spinta digitale che sta portando avanti.
La sfida è stata quella di potenziare il servizio di emissione delle ricevute fiscali e delle fatture proforma, delegando ad uno strumento la funzionalità di invio dei documenti e offrendo agli utenti un servizio affidabile, stabile e veloce.
Trenord è il primo operatore ferroviario della Lombardia, la regione più “mobile” del paese, dove ogni giorno oltre 820 mila pendolari e viaggiatori si muovono in treno.
Gestisce il servizio ferroviario suburbano e regionale, il servizio di collegamento aeroportuale Malpensa Express e quello transfrontaliero Como-Chiasso e Malpensa-Bellinzona.
L’obiettivo
Trasformare di Trenord da azienda ferroviaria a nuovo operatore digitale di mobilità.
La mission di Mia-Platform si è concentrata nella creazione di una Piattaforma Digitale Unica di Trenord, in grado di aggregare tutti i dati di marcia programmata e reale dei treni ed esporli verso gli utenti dell’App ufficiale Trenord. In questo modo l’App della Marca diventa il punto di riferimento di tutti i viaggiatori che usufruiscono del servizio di mobilità, integrando in un unico strumento omnicomprensivo tutte le funzionalità utili.
Analisi e Realizzazione
Partendo da un’analisi dell’esistente, è stata ridisegnata ed implementata un’architettura ad eventi che utilizza i data stream di Kafka e orchestra i vari microservizi per generare i documenti.
Sono stati creati diversi microservizi con specifiche responsabilità: dalla creazione del documento in formato PDF, all’invio dell’email al viaggiatore. I PDF sono automaticamente salvati in Cloud e messi a disposizione nell’area personale dell’utente tramite API.
Per evitare che il sistema vada in blocco sono state implementate le seguenti soluzioni:
In caso di errori, il sistema gestisce il problema spostando l’evento all’interno di code di retry e di DLQ (Dead Letter Queue). In questo modo il sistema evita il retry automatico che può contribuire a creare una congestione in caso di problemi.
Utilizzando Prometheus e Grafana, sono state create delle dashboard e degli allarmi che notificano in tempo reale eventuali problemi ai servizi o difficoltà nell’inviare correttamente i documenti.
Il miglioramento dell’esperienza utente
Un primo rilascio del servizio su una singola categoria di prodotti ha permesso di testare e perfezionare il sistema, riuscendo così a garantire stabilità e performance per le future implementazioni.
In maniera incrementale sono state progressivamente aggiunte le altre tipologie di prodotto (come i carnet e gli abbonamenti) e solo alla fine sono state introdotte le fatture proforma, integrate con il sistema che si occupa dell’invio della fattura telematica.
In meno di un mese Trenord ha visto il nuovo servizio operativo al 100% per i propri clienti. I tempi rapidi di sviluppo, testing e rilascio hanno permesso di raggiungere l’obiettivo di garantire una esperienza utente stabile, mantenendo le performance elevate grazie anche all’offloading dei sistemi tramite DLQ.
“Mia-Platform è il partner tecnologico che ci ha supportato fin dall’inizio. Da allora ha messo a disposizione una competenza e una piattaforma tecnologica che ci ha permesso di fare un enorme salto di qualità.”
Massimo Pasquini
Responsabile Comunicazione Digitale e Social Network di Trenord
Potrebbe interessarti anche
Abilita il trasporto multimodale con gli standard di dati NeTEx e GTFS