Per Iniziare
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Comincia dalle basi e scopri come utilizzare Mia-Platform a piccoli passi.
Inizia ora
Diventa Partner certificato e scopri tutti i benefici del Partner Program.
Scopri il nostro programma
Nell’attuale era digitale, i dati sono diventati un elemento fondamentale del settore assicurativo. Per prosperare in questo panorama data-driven, gli assicuratori dovranno adottare approcci innovativi per sfruttare la potenza dei dati. Uno di questi approcci consiste nell’implementare una soluzione di data fabric, un’architettura completa che consente l’integrazione, la gestione e l’accessibilità dei dati in modo uniforme.
In questo articolo illustreremo le ragioni per cui il data fabric può essere rivoluzionario per il settore assicurativo.
Le compagnie assicurative devono affrontare diverse sfide per gestire in maniera efficace i propri dati. Innanzitutto, il settore assicurativo genera una grande quantità di dati di diverso tipo: per esempio, informazioni personali dei clienti, dettagli delle polizze, dati sui sinistri e valutazioni dei rischi. Gestire e processare simili volumi di dati può essere estremamente complesso, se non si può contare su un’infrastruttura adeguata e gli strumenti giusti.
Le compagnie assicurative, poi, si devono spesso scontrare con i silos di dati, cioè situazioni in cui i dati sono sparsi in diversi reparti e sistemi, rendendo difficile ottenere una visione completa dei clienti e delle loro interazioni. Questa frammentazione ostacola la capacità di fornire esperienze personalizzate, ottimizzare i processi e ottenere il massimo dalle partnership assicurative aperte in un’ottica di Embedded Insurance.
Inoltre, il settore assicurativo è caratterizzato da frequenti attività di fusione, acquisizione e ristrutturazione aziendale che aumentano ulteriormente le sfide poste dall’architettura dei dati legacy durante il consolidamento dei sistemi di dati successivi alla fusione.
Infine, garantire la qualità e l’integrità dei dati è una preoccupazione costante, poiché dati imprecisi o incompleti possono portare a valutazioni del rischio errate, a prezzi inadeguati e a un servizio clienti insufficiente.
Il data fabric è un framework architetturale che permette alle organizzazioni di integrare, gestire e avere accesso ai dati provenienti da diverse sorgenti in modo unificato ed efficiente. Agisce come uno strato di coesione che connette i dati di diversi sistemi, tra cui sistemi legacy, piattaforme cloud e sorgenti dati esterne. Superando i silos di dati e semplificando l’integrazione dei dati, gli assicuratori ottengono una visione olistica delle loro attività, con conseguente miglioramento del processo decisionale e della customer experience.
Inoltre, sfruttando una soluzione di data fabric ben strutturata, le compagnie assicurative possono creare il proprio Digital Integration Hub (DIH), ovverosia un’architettura ad eventi che raccoglie i dati dai diversi sistemi sottostanti (ad esempio polizze vita, polizze non‑vita, sistema di gestione dei sinistri) e li organizza secondo le necessità di business dell’azienda. In questo modo si crea un unico punto di verità per mantenere il flusso di dati coerente e aggiornato in tempo reale 24/7.
L’implementazione di un’architettura DIH offre numerosi vantaggi alle compagnie assicurative. In particolare, una soluzione di data fabric:
Nel complesso, il data fabric consente alle compagnie assicurative di sfruttare appieno il potenziale dei propri dati per aumentare l’efficienza operativa, migliorare l’esperienza dei clienti e ottenere un vantaggio competitivo nel panorama assicurativo in rapida evoluzione. Infine, consente alle aziende tradizionali di essere all’avanguardia nell’innovazione, costruendo la propria piattaforma di Open Insurance per servire tutte le iniziative digitali dell’azienda.
Diverse compagnie assicurative hanno già adottato soluzioni di data fabric e ne hanno tratto notevoli vantaggi.
Ad esempio, Helvetia Assicurazioni ha utilizzato Mia-Platform Fast Data per creare un contact center unico per gestire tutte le comunicazioni con la sua base di clienti. Prima di questa soluzione, l’azienda si affidava a più contact center, uno per ogni linea di business, i quali avevano a disposizione informazioni limitate e non aggiornate, senza la possibilità di visualizzare la posizione di un utente in un unico punto. Tutto ciò causava problemi di scalabilità e integrazione dei dati. Grazie a Mia-Platform Fast Data l’azienda è stata in grado di aggregare tutte le informazioni rilevanti in una Customer Single View che può essere facilmente interrogata tramite API. Questo ha migliorato in modo significativo l’accessibilità alle informazioni e ha permesso di visualizzare dati unici, consolidati e aggiornati in tempo reale.
Una volta raccolti in stream dedicati, gli stessi dati sono stati aggregati in modi diversi per diverse esigenze aziendali. Ciò ha portato alla creazione di ulteriori Single Views, come ad esempio:
Oggi la piattaforma integra oltre 10 sistemi di registrazione e serve tutti i canali B2C, B2B e interni dell’azienda.
In un settore assicurativo sempre più guidato dai dati, il data fabric offre una soluzione completa per affrontare le complessità dell’integrazione, della gestione e dell’accessibilità dei dati. Implementando un’architettura data fabric, gli assicuratori possono sbloccare il pieno potenziale dei loro dati, aumentare l’efficienza operativa, promuovere l’innovazione e migliorare l’esperienza dei clienti. Mentre le compagnie assicurative guardano al futuro, l’adozione del data fabric sarà fondamentale per rimanere competitivi e prosperare in un settore in continua evoluzione. Insieme alle tecnologie cloud-native e alla Composability, il data fabric è una delle soluzioni principali per rendere il settore assicurativo a prova di futuro.
Per approfondire la comprensione di come il Data Fabric abiliti casi d’uso preziosi nel settore assicurativo, scarica il white paper gratuito su Fast Data, Real Time e Single View per un Customer Care Omnicanale.