Il futuro del settore assicurativo: Cloud-Native e Composability

8 minutes read
23 Marzo 2023

Il settore assicurativo sta attraversando una rapida trasformazione. La digitalizzazione, l’avanzamento tecnologico e le mutevoli aspettative dei clienti stanno determinando la necessità di modernizzazione in questo settore. Di conseguenza, stanno emergendo nuovi paradigmi innovativi, che costringono le compagnie assicurative tradizionali a riconsiderare il loro ruolo e ad adottare nuovi modelli di business.

Ad esempio, il trend Open Insurance sta spingendo le compagnie a creare ecosistemi più aperti e collaborativi, condividendo dati, risorse e competenze lungo tutta la catena del valore per offrire esperienze personalizzate ed efficienti. Un altro esempio è l’approccio Embedded Insurance, che mira a rendere le assicurazioni più accessibili, convenienti e fluide incorporandole direttamente nei prodotti o servizi in uso nella vita quotidiana.

In questo contesto, gli operatori assicurativi sono spinti ad adottare nuove tecnologie e a perseguire l’agilità necessaria a massimizzare queste opportunità di business digitale. Le tecnologie cloud‑native e un approccio componibile hanno il potenziale per trasformare il settore assicurativo. Se implementate correttamente insieme ad architetture aziendali ben definite, agli strumenti appropriati e a pratiche di lavoro efficaci possono accelerare le day‑to‑day operations degli assicuratori a un costo ridotto fornendo allo stesso tempo soluzioni scalabili, sicure e resilienti.

In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questi approcci e come le compagnie assicurative possono sfruttarli al meglio per affrontare le principali sfide di questo settore.

 

Le sfide del settore assicurativo

Le compagnie assicurative stanno affrontando diverse sfide di business e tecnologiche che le spingono a trovare soluzioni innovative per mantenere rilevanza nel mercato. Le aspettative dei clienti stanno cambiando radicalmente: gli assicurati si aspettano di interagire con le aziende utilizzando sempre più i canali digitali e in ottica omnicanale. Pertanto, le pratiche assicurative self‑service stanno sostituendo le lunghe procedure di interazione con gli agenti. Di conseguenza, stanno guadagnando sempre più importanza le cosiddette Insurtech, compagnie innovative che stanno emergendo nel panorama assicurativo grazie alle loro offerte che garantiscono esperienze più efficienti, trasparenti e personalizzate. La sfida per gli assicuratori tradizionali è trovare un equilibrio tra preservare i loro punti di forza esistenti e abbracciare le opportunità del paradigma Insurtech competendo direttamente e cooperando con questi attori.

Per adattarsi alle tendenze digitali e offrire prodotti e servizi assicurativi adeguati, le compagnie assicurative devono fare affidamento sui dati, ma molte di esse utilizzano ancora sistemi tecnologici legacy costruiti negli ultimi decenni. Questi sistemi complessi offrono scarsa flessibilità e sono difficili da integrare con le nuove tecnologie, ostacolando in modo significativo gli sforzi di trasformazione digitale e rendendo difficile fornire ai clienti le esperienze che essi si aspettano. Pertanto, diventa quasi impossibile per gli assicuratori ad esempio prendere decisioni in real‑time su un sinistro, performare analisi predittive con dati curati e aggiornati o snellire i processi di underwriting.

La dipendenza dai sistemi legacy è solitamente accompagnata da una struttura organizzativa a silos, principalmente a causa delle fusioni e acquisizioni che hanno caratterizzato l’evoluzione del settore assicirativo nel tempo. Questa frammentazione dei dati rende difficile avere una singola fonte di verità per i dati critici e impedisce di affidarsi ad un’architettura dati consolidata. Di conseguenza, i dati non possono essere facilmente condivisi all’interno dell’azienda o tra diverse organizzazioni e quindi le integrazioni in ottica Bancassurance o le partnership di Embedded Insurance richiedono ancora procedure lente e costose.

Per affrontare al meglio queste sfide e sfruttare al meglio le tendenze di mercato, le compagnie assicurative devono affidarsi a moderne soluzioni tecnologiche e a un approccio di business componibile in grado di fornire la flessibilità, la scalabilità e l’agilità di cui hanno bisogno per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

 

Il ruolo delle tecnologie cloud‑native

Le tecnologie cloud-native hanno guadagnato grande importanza negli ultimi anni e il loro potenziale impatto sul settore assicurativo non può essere ignorato. Queste tecnologie consentono la creazione e la distribuzione di esperienze più rapide e flessibili utilizzando container, microservizi e API come principali elementi tecnologici. L’adozione di queste moderne tecnologie nel settore dei servizi finanziari è stata più lenta che in altri settori, ma le compagnie stanno sempre più perseguendo un percorso di modernizzazione che si basa su questi strumenti. L’adozione di una strategia cloud‑native può rendere le compagnie in grado di soddisfare meglio le esigenze dei clienti e diventare più resilienti e agili, grazie a soluzioni scalabili che consentono di innovare più rapidamente.

Gli strumenti cloud‑native offrono molti vantaggi che li rendono particolarmente attraenti per le organizzazioni assicurative:

  • Diventa possibile semplificare le core operations e creare e distribuire nuovi prodotti e servizi più velocemente, rispondendo al meglio alle mutevoli esigenze del mercato e rendendo più facile stare al passo con la concorrenza;
  • Si evita che gli accordi di partnership vengano ostacolati a causa di inefficienze tecnologiche, le API, infatti, sono lo strumento perfetto per condividere dati e servizi in quanto indipendenti dal servizio sottostante.
  • Ci si affida a sistemi IT scalabili e flessibili, in grado di gestire facilmente grandi volumi di dati. Ciò è particolarmente importante per le compagnie assicurative poiché devono gestire una grande quantità di dati, dalle informazioni sui clienti alle operazioni di underwriting e ai dati sui sinistri.

 

Il Composable Business per il settore assicurativo

Se da un lato le tecnologie cloud‑native consentono la creazione di architetture software e servizi IT sempre più avanzate, resilienti e rapidamente adattabili, dall’altro è fondamentale per le imprese assicurative acquisire la cultura dell’innovazione e le competenze metodologiche per trarre vantaggio da questi strumenti. Gartner identifica questo approccio nel paradigma Composable Enterprise, che prevede che un’organizzazione possa adattarsi al ritmo mutevole del mercato, combinando dinamicamente le diverse funzioni aziendali sviluppate in modo indipendente nelle cosiddette Packaged Business Capabilities (PBC). Le PBC sfruttano il potenziale delle tecnologie cloud‑native per comunicare, all’interno e all’esterno dell’azienda, attraverso interfacce standardizzate basate su API. Inoltre, questi moduli costitutivi possono essere riutilizzati in tutta l’azienda tra diversi reparti, aumentando l’efficienza organizzativa e la Business Agility.

Il paradigma della Composable Enterprise risponde alla necessità delle compagnie assicurative di creare software in modo rapido e sicuro, consentendo la creazione di nuove applicazioni attraverso la combinazione di diverse funzionalità. Da un punto di vista pratico, ciò significa creare componenti software che assolvono a un determinato compito o funzionalità di business (ad esempio, gestione dei sinistri, procedure di underwriting, gestione documentale).

I principali vantaggi di questo approccio nel settore assicurativo sono:

  • L’eliminazione delle architetture dati a silos e la capacità di intervenire sugli applicativi aziendali più rapidamente;
  • La modernizzazione dei sistemi legacy, sostituendoli con componenti modulari e facilmente adattabili;
  • Il superamento delle rigidità che limitano l’innovazione e il cambiamento a livello di processo e di prodotto.

Adottando un approccio componibile, le compagnie assicurative possono semplificare la complessità dei loro processi core, ridurre i costi operativi e promuovere l’innovazione per avere successo sul mercato.

 

Mia‑Platform: un abilitatore Cloud‑native per un’Assicurazione Componibile

Per fare tutto ciò, le compagnie assicurative devono essere supportate da un partner tecnologico affidabile che consenta loro di approcciarsi al mondo cloud‑native e adottare un approccio di business componibile.

Mia‑Platform è un cloud‑native platform builder leader di mercato che fornisce ai propri clienti gli strumenti migliori per accelerare l’adozione di tecnologie cloud‑native e gestire tutte le fasi necessarie per abbracciare il paradigma della Composable Enterprise.

  • Mia-Platform Console è un Internal Developer Platform pensata per industrializzare lo sviluppo e le operazioni cloud‑native, aiutandoti a ripensare la tua architettura con un approccio a microservizi. Inoltre, questo strumento permette di automatizzare processi chiave del mondo assicurativo come l’elaborazione dei sinistri, riducendo costi e migliorando l’efficienza.
  • Mia-Platform Marketplace è un Service Catalog he raccoglie e mette a disposizione componenti modulari riutilizzabili. Questi componenti coprono funzionalità specifiche del business assicurativo, come la Digital FNOL o la Firma Elettronica Avanzata (FEA), ma anche funzionalità generiche, come i servizi di pagamento, comunicazione, geolocalizzazione e altro ancora.
  • Mia-Platform Fast Data è una soluzione di Data Fabric che permette di integrare i dati da sistemi legacy (es. Sistema Vita, Sistema Danni, Sistema di Gestione Sinistri), aggregarli in Single View in base alle esigenze di business (e.g., Soggetto, Polizza, Bene Assicurato), ed esporli ai canali in millisecondi. La soluzione consente di alleggerire i propri sistemi da carichi di lavoro eccessivi e fare affidamento su dati in real‑time per abilitare casi d’uso come l’Anagrafica Unica o il Customer Care Omnicanale.

 

Conclusione

Le tecnologie cloud‑native, insieme a architetture di business componibili, hanno il potenziale per trasformare il settore assicurativo. Attraverso l’utilizzo di soluzioni come Mia‑Platform, le compagnie assicurative possono trasformare le loro attività, migliorare la qualità dei servizi e delle esperienze offerte ai clienti e mantenere una posizione di leadership nell’ambito dell’innovazione.

Back to start ↑
TABLE OF CONTENT
Le sfide del settore assicurativo
Il ruolo delle tecnologie cloud‑native
Il Composable Business per il settore assicurativo
Mia‑Platform: un abilitatore Cloud‑native per un’Assicurazione Componibile
Conclusione